Stagione del pomodoro 2025
Assistenza e Ricambi
  • +39 0521 277499 – Assistenza tecnica
  • +39 0521 277498 – Ricambi
Trascina

Impianti per creme spalmabili

Il mercato globale delle creme spalmabili è in forte espansione, spinto dalla crescente domanda di prodotti gustosi e funzionali: dalle creme al cioccolato e nocciole ai burri vegetali, fino alle preparazioni biologiche o senza zuccheri aggiunti. Per rispondere alle esigenze dei consumatori e mantenere alta la qualità del prodotto, le aziende del settore devono poter contare su impianti per creme spalmabili affidabili, precisi e progettati per lavorare con prodotti ad alta viscosità.

In CFT ci occupiamo della fase finale del processo produttivo: realizziamo riempitrici e soluzioni end-of-line altamente specializzate, pensate per garantire un riempimento accurato, minimizzare gli sprechi e ottimizzare le performance produttive. Le nostre tecnologie, come la riempitrice volumetrica rotativa Magnum MRV-C, sono sviluppate per affrontare le sfide specifiche del confezionamento delle creme spalmabili, garantendo massima efficienza anche in condizioni complesse.

Scopriamo di seguito le fasi principali della linea di confezionamento per creme spalmabili, gli impianti per creme spalmabili con un focus sulla tecnologia di riempimento CFT e il valore del nostro servizio post-vendita.

Le fasi della linea di confezionamento per creme spalmabili

Un impianto per creme spalmabili comprende una serie di fasi successive, che partono dalla gestione del prodotto e si estendono fino al confezionamento secondario. In questo contesto, la parte finale del processo riveste un’importanza strategica per garantire continuità operativa e coerenza qualitativa.

Il processo si apre con il trasferimento del prodotto verso l’area di confezionamento. Una volta prelevata dalla zona di stoccaggio o preparazione, la crema viene convogliata in un serbatoio di alimentazione, dove viene mantenuta a temperatura controllata per agevolare le operazioni successive.

Segue la fase di riempimento, cuore del processo, durante la quale la crema viene dosata nei contenitori finali (vasetti, barattoli, monodosi, ecc.). Il sistema di riempimento varia a seconda del tipo di prodotto, della viscosità e della configurazione richiesta, e può essere eseguito in modo continuo o intermittente, in base al layout dell’impianto.

Una volta riempiti, i contenitori passano alla chiusura, che può avvenire tramite sigillatura o tappatura meccanica. Dopo la chiusura, i prodotti vengono etichettati e, se necessario, attraversano un tunnel di raffreddamento per stabilizzare la temperatura prima del confezionamento finale.

La linea si completa con le operazioni di confezionamento secondario, che comprendono incartonamento, formazione di multipack e pallettizzazione per la logistica. Ogni fase è integrabile e modulabile in funzione delle esigenze produttive e del livello di automazione desiderato.

Questa struttura modulare consente di configurare impianti flessibili, scalabili e facilmente adattabili a diverse tipologie di creme e formati di confezione.

Impianti di confezionamento per creme spalmabili

Le caratteristiche delle creme spalmabili, come viscosità elevata, sensibilità alla temperatura e densità variabile, richiedono impianti di confezionamento progettati per affrontare sfide tecniche specifiche. In CFT sviluppiamo soluzioni su misura che ruotano attorno alla nostra tecnologia di punta: la riempitrice volumetrica rotativa Magnum MRV-C, recentemente potenziata per offrire prestazioni ancora più elevate.

La riempitrice MRV-C di CFT

La riempitrice MRV-C rappresenta un significativo avanzamento nella gestione di prodotti spalmabili ad alta viscosità come creme al cioccolato, burri vegetali (es. arachidi, pistacchio) e creme dolci con pezzi. Con una capacità fino a 21.000 contenitori/ora e compatibilità con tutti i formati standard (dalle monodosi ai family pack), la macchina garantisce flessibilità e adattabilità totali.

Tra le sue principali innovazioni tecniche:

  • Struttura rigida con cuscinetti superiori e inferiori, che minimizzano le vibrazioni e assicurano una maggiore stabilità nel dosaggio.
  • Pistoni regolabili singolarmente, con rulli a profilo arrotondato per una regolazione micrometrica indipendente di ogni cilindro.
  • Serbatoio a temperatura controllata con camicia ad acqua calda per stabilizzare la viscosità durante il riempimento a caldo.
  • Sistema di recupero prodotto con raschiatori interni, per svuotare il serbatoio in modo ottimale e ridurre gli sprechi.

A questi elementi si aggiungono sei vantaggi competitivi:

  1. Riempimento ad alta precisione
    Le nostre riempitrici garantiscono dosaggi accurati e ripetibili anche con prodotti complessi. La stabilità meccanica avanzata e la possibilità di regolazioni micrometriche riducono il rischio di sgocciolamento, sovradosaggio e perdite di prodotto.
  2. Controllo dell’intrappolamento d’aria
    Il sistema di riempimento “bottom-up” riduce drasticamente la turbolenza e l’aria incorporata durante il dosaggio. Questo è fondamentale per mantenere la consistenza, l’estetica e la shelf life, soprattutto per creme sensibili come quelle al cioccolato o a base frutta secca.
  3. Flessibilità di riempimento per ogni tipo di crema
    Le nostre soluzioni si adattano facilmente a prodotti caldi, freddi, omogenei o con inclusioni, grazie all’uso di ugelli specifici in base alla viscosità. Questo garantisce un flusso regolare e preserva le proprietà del prodotto durante il riempimento.
  4. Riduzione degli sprechi di prodotto
    Il sistema di raschiamento interno permette lo svuotamento quasi completo del serbatoio, riducendo al minimo i residui inutilizzati e aumentando il rendimento per ciclo produttivo.
  5. Risparmio sui costi di produzione
    Il controllo del dosaggio ad alta precisione, operante con accuratezza a 3 sigma, assicura che il 99,7% dei contenitori rientri nei limiti di tolleranza, abbattendo il sovrariempimento e generando risparmi fino a 336.000 € l’anno su una produzione di 12 milioni di vasetti.
  6. Monitoraggio integrato del processo
    Grazie alla piattaforma digitale Memento™, è possibile controllare in tempo reale tutti i parametri produttivi, analizzare le performance per turno, tracciare ogni operazione e programmare la manutenzione in modo predittivo, migliorando qualità ed efficienza.
  1. Grazie al nostro Innovation Lab, possiamo effettuare test di riempimento reali con il prodotto del cliente, ottimizzando i parametri di produzione già in fase progettuale. Questo approccio riduce i rischi, accelera il time-to-market e assicura la massima soddisfazione a lungo termine.

Il valore del post-vendita

Acquistare un impianto per creme spalmabili da CFT significa molto più che dotarsi di una macchina: significa affidarsi a un partner tecnologico in grado di offrire supporto continuo, consulenza e innovazione.

Il nostro servizio post-vendita include:

  • Installazione e collaudo degli impianti con tecnici specializzati.
  • Formazione operativa per il personale di produzione e manutenzione.
  • Servizi di assistenza remota e on-site, con tempi di risposta rapidi.
  • Fornitura di ricambi originali e piani di manutenzione preventiva personalizzati.
  • Aggiornamenti software e retrofit, per mantenere l’impianto sempre performante.

 

 

This content has been blocked

Click here to change your cookies preferences

This contact form is blocked because you did not accept the marketing cookies.

Please click here to change your cookies preferences.