Trascina

Nova Funghi: Spirali di trattamento termico per funghi

Pastorizzazione, raffreddamento e congelamento in continuo per funghi

Il cibo pretende rispetto, precisione e cultura, perché “il cibo siamo noi”. Questa è la filosofia con cui Paolo Scapin ha fondato Nova Funghi nel 1980, dando vita ad una vasta gamma di specialità, come funghi, carciofi, olive, asparagi, verdure grigliate e creme vegetali, e altrettante linee di produzione dedicate.

La nostra collaborazione con Nova Funghi, iniziata alcuni anni fa, ha recentemente dato vita ad un nuovo progetto: una linea di pastorizzazione, raffreddamento e surgelazione in continuo per funghi in vaschette termoformate.

Tra i valori fondanti dell’azienda veneta risaltano la qualità e l’importanza della sicurezza alimentare dei cibi che vengono prodotti. In CFT, da più di 75 anni, ci dedichiamo a fornire soluzioni innovative per la lavorazione e la conservazione degli alimenti, consapevoli dell’importanza di garantire sia la sicurezza microbiologica che l’integrità delle qualità sensoriali e nutrizionali dei prodotti. Siamo quindi orgogliosi di poter supportare attivamente i nostri clienti nell’applicazione pratica di questi principi condivisi.

La linea di pastorizzazione, raffreddamento e surgelazione per funghi in vaschetta

L’esigenza di Nova Funghi era di poter gestire, in maniera estremamente rapida e flessibile, trattamenti termici differenti per funghi in vaschetta di formati diversi.

Per soddisfare questa necessità abbiamo fornito una linea costituita da tre macchine a spirale diverse:

1) MECspray – pastorizzatore ad acqua a spirale ascendente

2) MECspray – raffreddatore ad acqua a spirale discendente

3) SPIRAfreeze – surgelatore ad aria a spirale ascendente

Pastorizzatore as acqua a spirale di CFT

CFT MECspray

Surgelatore ad aria a spirale di CFT

CFT Spirafreeze

Una sola linea per diversi cicli di trattamento termico del prodotto

I funghi in vaschetta termoformata, provenienti dalla riempitrice, arrivano ad un divisore che devia le confezioni per sfruttare al massimo la larghezza del nastro delle macchine a spirale.

A questo punto, grazie alle nostre tre macchine a spirale, il cliente è in grado di svolgere tre cicli di trattamenti termici diversi a seconda del prodotto finale da produrre, sia esso un prodotto refrigerato o surgelato:

Ciclo 1: Pastorizzazione e raffreddamento

In questo tipo di trattamento la prima spirale ad acqua MECspray funge da pastorizzatore riscaldando il prodotto a +93/+95°C circa; la seconda spirale MECspray raffredda le vaschette fino ad una temperatura di +36°C, preparandole per il terzo stadio. Durante quest’ultima fase, la spirale ad aria SPIRAfreeze raffredda ulteriormente il prodotto fino a +4°C.

Ciclo 2: Pastorizzazione e surgelazione

In questo caso, il pastorizzatore ad acqua MECspray svolge la stessa funzione del trattamento descritto in precedenza, ossia riscalda il prodotto già confezionato fino a +93/+95°C circa. Ciò che varia in questo ciclo sono le temperature della seconda e terza spirale: la seconda spirale ad acqua MECspray raffredda le vaschette fino ad una temperatura di +12°C, mentre la terza spirale, la SPIRAfreeze ad aria, surgela il prodotto fino a -18°C.

Ciclo 3: Raffreddamento e surgelazione

Il terzo tipo di ciclo consente di poter utilizzare la prima spirale MECspray come raffreddatore, grazie all’installazione di uno scambiatore supplementare. Il prodotto a +60°C, in contenitore chiuso, proveniente dal confezionamento viene quindi raffreddato fino ad una temperatura di +34°C. La seconda spirale MECspray consente di raffreddare ulteriormente le vaschette preformate, fino a +8°C. Infine, il surgelatore ad aria SPIRAfreeze porta il prodotto finale ad una temperatura di -18°C. 

Vantaggi delle macchine a spirale CFT

1. Flessibilità di trattamento termico: una sola linea per tre cicli differenti

La soluzione che abbiamo proposto a Nova Funghi garantisce un’eccezionale flessibilità, consentendo di utilizzare la prima spirale MECspray sia come pastorizzatore che come raffreddatore, grazie a due scambiatori differenti (vapore e acqua). Inoltre, tutte e tre le spirali possono essere configurate con impostazioni di temperatura diverse per adattarsi a cicli di trattamento variabili.

Tutte le operazioni possono essere programmate direttamente dal quadro elettrico, permettendo di memorizzare e selezionare il tipo di ciclo in base alle esigenze di produzione.

2. Adattabilità nel trattamento di confezioni con diversi formati

La linea di pastorizzazione, raffreddamento e surgelazione sviluppata per Nova Funghi si adatta facilmente al trattamento di vaschette di formati diversi. La stessa macchina può gestire vaschette che variano da 200 grammi fino a confezioni da 5 kg per la vendita all’ingrosso.

3. Vantaggi specifici del trattamento termico continuo

Un sistema di trattamento termico continuo come quello delle spirali presenta numerosi vantaggi rispetto ad un sistema discontinuo (autoclavi):

  • Efficienza energetica: il trattamento termico continuo risulta molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ad un sistema discontinuo dove tutti i cicli avvengono all’interno della stessa macchina.
  • Efficienza produttiva: il trattamento termico continuo consente di ottenere una produzione continua, senza interruzioni o tempi di attesa del prodotto significativi.
  • Maggiore sicurezza alimentare: il trattamento termico continuo consente di agire sul prodotto istantaneamente, garantendo una maggiore sicurezza alimentare e uniformità del trattamento su tutta la produzione.
  • Qualità del prodotto: un sistema continuo può contribuire a mantenere la qualità degli alimenti nel tempo. Utilizzando temperature e tempi di trattamento adeguati, è possibile ridurre la degradazione dei nutrienti, preservare l’aspetto, il sapore e la consistenza degli alimenti e prolungare la loro shelf life.
  • Riduzione dei costi: l’utilizzo del trattamento termico continuo può portare a una riduzione dei costi di produzione minimizzando gli sprechi e ottimizzando i processi.
  • Ottimizzazione dello spazio: i sistemi di trasporto a spirale consentono di ottimizzare lo spazio disponibile, aumentando l’efficienza e la capacità di movimentazione dei prodotti in un ambiente di produzione.

Uno sguardo al futuro

La dimensione globale del mercato degli alimenti surgelati è stata valutata a $ 397,3 miliardi nel 2022 e il mercato degli alimenti surgelati prevede di raggiungere $ 607,2 miliardi entro il 2032, crescendo a un tasso di crescita media annua del 4,4% dal 2023 al 2032. Tali stime fondano le basi per fruttuose sinergie future.

Fonte: alliedmarketresearch.com

This content has been blocked

Click here to change your cookies preferences

This contact form is blocked because you did not accept the marketing cookies.

Please click here to change your cookies preferences.